Agenzia Formativa Per-Corso Srl, con FONDAZIONE CAMPUS STUDI DEL MEDITERRANEO, Pasticceria Santa Maria snc, ISTITUTO SUPERIORE G. MARCONI, OP Cittadella della Pesca Società Cooperativa, con il finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì, offre due percorsi formativi gratuiti rivolti a persone disoccupate, inoccupate o inattive. L’obiettivo è fornire competenze altamente richieste nel mercato del lavoro, in particolare nei settori della pasticceria e bartending.
SCOPRI I CORSI IN PARTENZA
Al termine del percorso partecipanti saranno in grado di curare l’approvvigionamento materie prime, effettuare gli acquisti delle materie prime e controllare la merce al ricevimento secondo le direttive aziendali; seguire la conservazione e stoccaggio delle materie prime con metodi appropriati e differenziati generi alimentari freschi (frutta, verdura, latticini, pesce, carne, ecc), cibi destinati alla cucina fredda o alla cottura e cibi caldi preservando la qualità dei prodotti e dei cibi; aver cura degli ambienti delle attrezzature ed utensili, allestire la cucina e le attrezzature necessarie per la preparazione dei piatti, pulire e riordinare gli ambienti e le attrezzature nel rispetto delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti; svolgere le operazioni necessarie alla distribuzione di pasti e bevande, raccordandosi con la cucina e garantendo la soddisfazione del cliente, preparare e somministrare bevande e snack secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti, svolgere le operazioni di lavorazione delle materie prime necessarie alla preparazione dei piatti a supporto e secondo le indicazioni fornite dal cuoco.
Certificazione rilasciata: Qualifica di livello 3 EQF
Sede: Viareggio
Scadenza iscrizioni: 14/04/2025
– Essere disoccupati, inoccupati o inattivi.
– Per i cittadini stranieri: è richiesta una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Al termine del percorso partecipanti saranno in grado di selezionare i prodotti di origine animale e vegetale curando la temperatura e le modalità di conservazione delle materie prime in modo da mantenerne caratteristiche nutrizionali ed organolettiche e rispettando i principi HACCP (“Hazard analysis and critical control points”), eseguire nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza le operazioni di cottura dei semilavorati monitorando il comportamento dei prodotti in cottura e verificando i parametri di regolazione dei forni, eseguire gli impasti nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza, mescolando le materie prime secondo i dosaggi previsti e sottoponendoli ai trattamenti di pastorizzazione, essiccamento (trabatto) eventualmente previsti, fare le operazioni di lievitazione dei semilavorati, progettare ed elaborare la carta dei dessert diversificando le tipologie di dessert, fare la rilevazione dei gusti, tendenze e target della clientela di riferimento, predisporre carte dessert con ricette tipiche e tradizionali del territorio di appartenenza adottando tecniche di disposizione dei cibi nel piatto competenze tecnico professionali, preparare le farcìe, creme, meringaggi con la qualità ed il dosaggio degli ingredienti in funzione del tipo di prodotto finito da realizzare nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza, secondo le ricette, le procedure ed i disciplinari previsti
Certificazione rilasciata: Qualifica di livello 4 EQF
Sede: Lucca
Scadenza iscrizioni: 16/04/2025
Requisiti di accesso:
– Per i cittadini stranieri: è richiesta una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTI CORSI?
- Corsi gratuiti: Finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì.
- Alta occupabilità: I corsi sono progettati in collaborazione con aziende leader del settore, per garantire una formazione in linea con le richieste del mercato del lavoro.
- Stage in azienda: Durante il percorso formativo potrai mettere in pratica le competenze acquisite direttamente sul campo.
- Inclusività e pari opportunità: Il 50% dei posti disponibili è riservato a donne, per promuovere l’accesso femminile a settori tecnici e industriali.
- Contributi economici:
- Indennità di frequenza di €3,50 per ogni ora di formazione, fino a un massimo di € 250 per allievo, con una frequenza minima del 70%.
- Rimborso per vitto e trasporto per i partecipanti presenti all’intera giornata di formazione.
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE!
Investi nel tuo futuro e acquisisci le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro in maniera stabile e qualificata.