PROGETTO ICT EXPERT -Corsi GRATUITI per disoccupati e inattivi nel settore della sicurezza e programmazione informatica

SEI DISOCCUPATO O INATTIVO? Scopri i nuovi percorsi formativi gratuiti nel settore informatico della programmazione e sicurezza

Agenzia Formativa Per-Corso Srl, con FORMETICA, DEMCODE SRL con il finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì, offre due percorsi formativi gratuiti rivolti a persone disoccupate, inoccupate o inattive. L’obiettivo è fornire competenze altamente richieste nel mercato del lavoro, in particolare nella Filiera “INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGIES – ICT”)

Al termine dei corsi le prospettive occupazionali, sono buone, in particolare per chi unisce ottime doti di precisione e di affidabilità ad una approfondita conoscenza tecnica. Gli sbocchi occupazionali più frequenti sono presso software house, aziende pubbliche o private, pubbliche amministrazioni

SCOPRI I CORSI IN PARTENZA

1) CORSO PER SVILUPPATORE SOFTWARE DEVELOPER

Il corso si articolerà secondo i seguenti contenuti: definizione e analisi delle specifiche; normativa, linee guida e requisiti di accessibilità; sicurezza informatica e approccio security by design; progettazione del software; sviluppo del software; installazione test e debugging; aggiornamento e manutenzione del software; tecniche di redazione documentazione tecnica; inglese tecnico.
Durata: 660 ore totali, di cui 140 di aula, 290 ore di laboratorio, 30 ore di orientamento e n° 200 ore di stage in aziende del settore
Certificazione rilasciata: Qualifica di livello 4 EQF
Sede: Lucca
Scadenza iscrizioni:  30 aprile 2025
Requisiti di accesso
– 
Essere disoccupati, inoccupati o inattivi.
– Possedere una qualifica professionale di livello oppure diploma di scuola superiore di secondo grado o 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento.
– Per i cittadini stranieri: è richiesta una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

2) CORSO PER SPECIALISTA DELLA SICUREZZA INFORMATICA ICT

Il corso si articolerà secondo i seguenti contenuti: reti- fondamenti e sicurezza; sistemi operativi- fondamenti e tecniche di hardening; progettazione e sviluppo del software: security-by-design; risk assessment, remediation e disaster recovery; smart devices, internet of things Intelligenza artificiale; vulnerability scanning, penetration test e tecniche di difesa; Social engineering, ethical hacking, sicurezza delle infrastrutture; compliance normativa e regolamentare: protezione dati e GDPR
Durata: 500 ore totali, di cui 120 di aula, 180 ore di laboratorio, 30 ore di orientamento e n° 170 ore di stage in aziende del settore
Certificazione rilasciata: Qualifica di livello 4 EQF
Sede: Lucca
Scadenza iscrizioni:  30 aprile 2025
Requisiti di accesso

– Essere disoccupati, inoccupati o inattivi.
– Possedere una qualifica professionale di livello oppure diploma di scuola superiore di secondo grado o 5 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento.
– Per i cittadini stranieri: è richiesta una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
  • Corsi gratuiti: Finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì.
  • Alta occupabilità: I corsi sono progettati in collaborazione con aziende leader del settore, per garantire una formazione in linea con le richieste del mercato del lavoro.
  • Stage in azienda: Durante il percorso formativo potrai mettere in pratica le competenze acquisite direttamente sul campo.
  • Inclusività e pari opportunità: Il 50% dei posti disponibili è riservato a donne, per promuovere l’accesso femminile a settori tecnici e industriali.
  • Contributi economici:
    • Indennità di frequenza di €3,50 per ogni ora di formazione, fino a un massimo di € 250 per allievo, con una frequenza minima del 70%.
    • Rimborso per vitto e trasporto per i partecipanti presenti all’intera giornata di formazione.

NON PERDERE QUESTA OCCASIONE!
Investi nel tuo futuro e acquisisci le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro in maniera stabile e qualificata.

PER INFO E ISCRIZIONI
Per-Corso  tel. 0583333305; ref. Martina Talini 392 805 5362, email m.talini@per-corso.it ; orario 08.30-13.00/14.00-17.00, dal lunedì al venerdì
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.