ICT EXPERT- CORSO PER SVILUPPATORE SOFTWARE DEVELOPER

  • Periodo corso

    giugno 2025 – marzo 2026
  • Durata totale corso

    Il corso prevede n° 660 ore totali, di cui 140 di aula, 290 ore di laboratorio, 30 ore di orientamento e n° 200 ore di stage in aziende del settore
  • Scadenza iscrizioni

    30 aprile 2025
  • Sede

    Lucca
  • Destinatari

    Disoccupati e inattivi con almeno 18 anni di età e minorenni in possesso di una qualifica triennale. Oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado o 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Cittadini stranieri con conoscenza della lingua italiana di livello B1
  • Stage

    Sono previste 200 ore di stage
  • Frequenza

    La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70%, ed almeno il 50% di stage. È prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250,00 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 70% del percorso stesso.

  • Attestazione in uscita

    Qualifica professionale di “Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software” (Sviluppatore software Developer) (489)- livello 4 EQF

  • Costo

    Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

  • Categorie: ,
  • Tag: , ,

Corso per Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatore software Developer)

Se sei disoccupato o inattivo e vuoi acquisire competenze nel settore informatico, questo corso fa per te! Gratuito e finanziato dalla Regione Toscana, il percorso formativo ICT EXPERTTecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software

ti offre una preparazione mirata per diventare un professionista nel settore della programmazione informatica.

Cosa imparerai?Anteprima (si apre in una nuova scheda)

Il corso è strutturato in moduli, per un totale di 660 ore (di cui 200 di stage in azienda). Il Developer realizza e programma soluzioni ICT e scrive le specifiche di prodotti ICT conformemente ai requisiti, ivi inclusi quelli di Legge in rispetto agli obblighi normativi in materia di accessibilità. Il progetto si articola secondo i seguenti contenuti: Definizione e Analisi delle specifiche; Normativa, linee guida e requisiti di accessibilità; Sicurezza informatica e approccio security by design; Progettazione del software; Sviluppo del software; Installazione test e debugging; Aggiornamento e manutenzione del software; Tecniche di redazione documentazione tecnica; Inglese tecnico.
Oltre a questo saranno aggiunte conoscenze e competenze inerenti la sicurezza informatica che rappresenta un elemento di fondamentale importanza per le aziende che hanno l’esigenza di garantire la riservatezza delle informazioni.

Tra gli argomenti trattati:

  • Assicurare una corretta manutenzione e il necessario aggiornamento del software, eliminando gli errori ed i malfunzionamenti e curando l’adattamento dei programmi ad eventuali nuove esigenze e richieste del cliente (UC 2092)
  • Pianificare e redigere le fasi di realizzazione del software, partendo dall’analisi e dalla stesura di specifiche tecniche e requisiti utente, tenendo conto della normativa vigente anche in ambito di accessibilità (UC 2096)
  • Scrivere le righe di codice dei programmi secondo le specifiche definite in fase di progettazione in maniera corretta e rispettando le scadenze previste (UC 2095)
  • Effettuare lo sviluppo del sistema software in base alle specifiche definite in fase di progettazione e rispettando le scadenze previste (UC 2093)
  • Pianificare e realizzare il test e il debug di un software, verificandone il corretto funzionamento in tutte le possibili condizioni di utilizzo da parte del cliente (UC 2094).
  • Progettare ed implementare le misure tecniche, relative sia alle componenti hardware che software, necessarie per assicurare al sistema informativo un adeguato livello di sicurezza (UC 2079)

Dove e quando?

Il corso si svolgerà tra giugno 2025 e marzo 2026 nelle sede di Agenzia Per-corso 1040/BK Via Del Brennero, Lucca, LU 55100

Vantaggi

  • Indennità di frequenza: € 3,50 per ora di formazione (fino a un massimo di € 250).
  • Rimborsi spese: Forfettari per vitto e spostamenti.
  • Stage in azienda: 270 ore di esperienza pratica nel settore.

Come iscriversi?

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile. Per partecipare, devi presentare:

  • Domanda di iscrizione
  • Copia del documento d’identità.
  • Permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto (per cittadini non comunitari).

Selezione

Se le domande superano i 15 posti disponibili, sarà effettuata una selezione basata su un test scritto e un colloquio motivazionale.

 

Per informazioni e iscrizioni:

  • Per-Corso Agenzia Formativa: Tel. 0583-333305, Martina Talini 392 805 5362, email m.talini@per-corso.it
LOCANDINA
MODULO ISCRIZIONI

Fai richiesta di iscrizione, ti contatteremo subito!


    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Termini di servizio di Google.